Indovina indovinello: qual è quella cosa presente nell’aria che ci permette di vivere ma che, anche in bassissime concentrazioni, può mandare irrecuperabilmente in malora la nostra birra fatta in casa?
Piccolo indizio: la soluzione è indicata nel titolo di questo post tra le parole Low e Brewing, in inglese.
Frank e Daniele ritornano per l’ennesima volta su uno dei tanti temi già trattati, seppur marginalmente, nel corso del podcast: l’ossigeno. Questa puntata è interamente dedicata all’ossidazione a caldo (Hot Side Aeration, HSA), con tanti consigli pratici per preparare un mosto a ridotto contenuto di ossigeno.
Una puntata con rivelazioni mozzafiato, per non rischiare di ossidare ulteriormente il mosto soffiandoci sopra!
ARGOMENTI TRATTATI
- L’ossidazione a caldo (HSA) spiegata bene
- Presentazione del “LoDO Paper” e di Bryan Rabe & Co
- Come misurare l’ossigeno disciolto nel mosto
- L’ossidazione a caldo e l’immancabile esperimento di Brulosophy
- Quale attrezzatura serve per applicare il metodo LoDO?
- Una cotta step by step con il metodo LoDO
- Considerazioni finali di Frank e Daniele: ne vale davvero la pena?
Link Utili
- Il “paper” fulcro della discussione (link)
- Una bella sintesi del paper (link)
- Il podcast LoDO di GermanBrewing con Bryan Rabe (notate che impianto!!!) (link)
- L’immancabile esperimento firmato Brulosophy (link)
- Nel birrificio Budwar dicono addirittura che ossidano di proposito il mosto per scurirlo quando il malto è troppo chiaro (link)
- Intervista a Bryan Rabe, tra gli autori del famoso paper (link)
- I birrai di Sierra Nevada e Weihenstephan parlano di “low oxygen brewing” (link)
IMMAGINI

[…] vi rimando ad una bellissima e interessantissima puntata, la nr. 57 “LOW OXYGEN BREWING” di Mashoutpodcast.com; ma anche al pezzo di Fermento Birra “I DIFETTI DELLA BIRRA: […]